Questa ricetta mi è venuta così...sul momento...e il risultato non è per niente male!
Ingredienti x 2 persone:
* 200 gr. linguine
* 150 gr.gamberi freschi sgusciati
* paprika dolce
* 1/2 porro
* prezzemolo
* 1 cucchiaio di mascarpone
* latte
* vino bianco
* olio evo
* sale
* pepe
* peperoncino
Tagliate a rondelle sottili il porro e fatelo dorare in 3 cucchiai di olio, aggiungete un ciuffetto di prezzemolo tritato e i gamberi. Fateli insaporire per pochi minuti e sfumateli con del vino bianco, una volta evaporato aggiungete sale, pepe, peperoncino a vostro piacere e una bella spolverata di paprika, uniteci il mascarpone e amalgamate bene, infine aggiungete un pochino di latte e fate ritirare il tutto.
Scolate poi le linguine a metà cottura aggiungendole con un po' della stessa acqua al condimento e terminate la cottura nella stessa pentola amalgamando bene.
Vista la mia grande passione per la cucina ho deciso di creare questo blog, una semplice raccolta di ricette della mamma, della nonna, di amici e parenti e anche di mia invenzione, per la maggior parte semplici e di facile realizzazione. BUON APPETITO A TUTTI e . . . BUON DIVERTIMENTO !!!
giovedì 21 febbraio 2013
Pollo alla paprika impanato con patatine fritte
Una delle tante varianti semplici e veloci per cucinare il pollo...
Ingredienti x 2 persone:
* 4 fette abbastanza sottili di petto di pello
* 100 gr. circa patatine fritte
* paprika dolce
* sale
Bagnate le fette di pollo e non asciugatele troppo, spolveratele con la paprika e impanatele bene con le patatine fritte precedentemente sbriciolate. Infornate a 180° per circa mezz'ora, girandole dall'altro lato a metà cottura. Aggiustate poi di sale se risultassero troppo sciocche.
Ingredienti x 2 persone:
* 4 fette abbastanza sottili di petto di pello
* 100 gr. circa patatine fritte
* paprika dolce
* sale
Bagnate le fette di pollo e non asciugatele troppo, spolveratele con la paprika e impanatele bene con le patatine fritte precedentemente sbriciolate. Infornate a 180° per circa mezz'ora, girandole dall'altro lato a metà cottura. Aggiustate poi di sale se risultassero troppo sciocche.
Lasagne classiche
Non possono mancare...
Ingredienti x 6 persone:
* 250 gr. pasta per lasagne (ho considerato 1 confezione ma sicuramente non la utilizzerete tutta)
* 400 gr. macinato di carne di vitello
* 500 gr. passato di pomodoro
* 1 bicchiere di vino rosso
* 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
* 1 dado vegetale
* 2 chiodi di garofano
* 1 carota
* 1 spicchio d'aglio
* 1/4 cipolla rossa
* prezzemolo
* olio evo
* sale
* parmigiano grattugiato
* 1 etto burro
* 1 etto farina
* 1 litro latte
* noce moscata
Per il sugo di carne: Preparate un soffritto con la carota, cipolla, aglio e prezzemolo tritati in 4 cucchiai di olio, aggiungete il macinato e schiacciatelo con una forchetta per cercare di sgranarlo bene, fatelo insaporire per alcuni minuti, dopodiché sfumatelo con il vino rosso, una volta che il vino sarà evaporato unite alla carne il passato di pomodoro e a seguire il dado vegetale, il concentrato di pomodoro, i chiodi di garofano e un po' d'acqua per proseguire la cottura, mescolate il tutto e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Aggiustate poi di sale.
Per la besciamella: in una pentola fate sciogliere il burro, una volta che si sarà sciolto spengete il fuoco e aggiungete la farina, amalgamate bene e poi andrete ad unirci piano piano il latte preriscaldato, mescolando lentamente e a fuoco basso fino a quando non sarete giunti alla densità desiderata. Aggiungete il sale e una grattatina di noce moscata.
A questo punto è tutto pronto per preparare gli strati nella teglia da infornare: procedete con il primo strato di besciamella, pasta (se non fosse quella già pronta da infornare dovrete prima scottarla), sugo, parmigiano grattugiato e così via fino all'ultimo strato dove ci sarà il sugo di carne e parmigiano. Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.
Ingredienti x 6 persone:
* 250 gr. pasta per lasagne (ho considerato 1 confezione ma sicuramente non la utilizzerete tutta)
* 400 gr. macinato di carne di vitello
* 500 gr. passato di pomodoro
* 1 bicchiere di vino rosso
* 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
* 1 dado vegetale
* 2 chiodi di garofano
* 1 carota
* 1 spicchio d'aglio
* 1/4 cipolla rossa
* prezzemolo
* olio evo
* sale
* parmigiano grattugiato
* 1 etto burro
* 1 etto farina
* 1 litro latte
* noce moscata
Per il sugo di carne: Preparate un soffritto con la carota, cipolla, aglio e prezzemolo tritati in 4 cucchiai di olio, aggiungete il macinato e schiacciatelo con una forchetta per cercare di sgranarlo bene, fatelo insaporire per alcuni minuti, dopodiché sfumatelo con il vino rosso, una volta che il vino sarà evaporato unite alla carne il passato di pomodoro e a seguire il dado vegetale, il concentrato di pomodoro, i chiodi di garofano e un po' d'acqua per proseguire la cottura, mescolate il tutto e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Aggiustate poi di sale.
Per la besciamella: in una pentola fate sciogliere il burro, una volta che si sarà sciolto spengete il fuoco e aggiungete la farina, amalgamate bene e poi andrete ad unirci piano piano il latte preriscaldato, mescolando lentamente e a fuoco basso fino a quando non sarete giunti alla densità desiderata. Aggiungete il sale e una grattatina di noce moscata.
A questo punto è tutto pronto per preparare gli strati nella teglia da infornare: procedete con il primo strato di besciamella, pasta (se non fosse quella già pronta da infornare dovrete prima scottarla), sugo, parmigiano grattugiato e così via fino all'ultimo strato dove ci sarà il sugo di carne e parmigiano. Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.
Finalmente eccomi qui a ringraziare...
Alcuni giorni fa ho ricevuto una piacevolissima sorpresa da Letizia del Blog Magie del Forno, che non avevo il piacere di conoscere fino a quando non mi ha comunicato questo graditissimo premio.
Mi scuso innanzitutto per il ritardo del mio post di ringraziamento e devo dire che fa davvero piacere essere notati per qualcosa che ami fare e che cerchi di far comprendere nel migliore dei modi sia con le foto che con le descrizioni più precise possibili e con la costante dedizione.
Averlo ricevuto prevede anche la scelta di altri blog che secondo me meritano questo premio, blog che sono nati da poco come il mio....ed ecco a voi quelli che ho selezionato:
- La pazza cucina di Monica
- Ma come cucini?
- Sapori in valigia
Infine il premio prevede di rispondere a queste semplici domande:
1) Colore preferito?
Amo il giallo perché solare ma anche il rosa e comunque dipende per che cosa lo devo scegliere
2) Animale preferito?
Penso il cane, perché lo vedo proprio come l'animale domestico per eccellenza...anche se non mi sono
mai posta questo quesito dato che non ho animali
3) Numero preferito?
Ne avrei due: 17 e 30 perché sono collegati a momenti importanti della mia vita
4) Drink non alcolico?
Adoro il caffé al ginseng
5) Preferisci Twitter o Facebook?
Facebook
6) La tua passione?
Ovviamente la cucina ma la prima passione resta viaggiare...ti apre la mente e il cuore
7) Preferisci fare o riceverei regali?
Beh...a chi non piace riceverli?! Ovviamente mi piace anche farli e c'è una grande soddisfazione nel
vedere la felicità di chi lo ha ricevuto quando sai che è quello azzeccato
8) Modello preferito?
Non so se ha fatto il modello...ma lo potrebbe fare senza problemi...Gabriel Garko
9) Giorno preferito della settimana?
Sabato
10) Fiore preferito?
Tulipani e orchidee
Mi scuso innanzitutto per il ritardo del mio post di ringraziamento e devo dire che fa davvero piacere essere notati per qualcosa che ami fare e che cerchi di far comprendere nel migliore dei modi sia con le foto che con le descrizioni più precise possibili e con la costante dedizione.
Averlo ricevuto prevede anche la scelta di altri blog che secondo me meritano questo premio, blog che sono nati da poco come il mio....ed ecco a voi quelli che ho selezionato:
- La pazza cucina di Monica
- Ma come cucini?
- Sapori in valigia
Infine il premio prevede di rispondere a queste semplici domande:
1) Colore preferito?
Amo il giallo perché solare ma anche il rosa e comunque dipende per che cosa lo devo scegliere
2) Animale preferito?
Penso il cane, perché lo vedo proprio come l'animale domestico per eccellenza...anche se non mi sono
mai posta questo quesito dato che non ho animali
3) Numero preferito?
Ne avrei due: 17 e 30 perché sono collegati a momenti importanti della mia vita
4) Drink non alcolico?
Adoro il caffé al ginseng
5) Preferisci Twitter o Facebook?
6) La tua passione?
Ovviamente la cucina ma la prima passione resta viaggiare...ti apre la mente e il cuore
7) Preferisci fare o riceverei regali?
Beh...a chi non piace riceverli?! Ovviamente mi piace anche farli e c'è una grande soddisfazione nel
vedere la felicità di chi lo ha ricevuto quando sai che è quello azzeccato
8) Modello preferito?
Non so se ha fatto il modello...ma lo potrebbe fare senza problemi...Gabriel Garko
9) Giorno preferito della settimana?
Sabato
10) Fiore preferito?
Tulipani e orchidee
venerdì 15 febbraio 2013
Brutti ma buoni
... che però tanto brutti non mi sembrano! Dovremmo forse trovare un nome più adatto?!?
Ingredienti x circa 40 biscotti:
* 2 uova
* 1 etto zucchero
* 1 etto farina tipo 00
* 125 gr. burro
* 1/2 bustina di lievito x dolci
* 1 bustina di vanillina
* circa 200 gr. corn flakes classici
* 100 gr. mandorle
* 50 gr. pinoli
* 70 gr. granella di nocciole
* zucchero a velo
Unite lo zucchero alle uova e amalgamate bene, dopodiché aggiungete la farina e a seguire il burro ammorbidito, il lievito, la vanillina, le mandorle tritate, i pinoli e la granella di nocciole e mescolate bene il composto. A questo punto con l'aiuto di un cucchiaio preparate delle palline (che non saranno proprio tonde perché l'impasto è comunque morbido, vi consiglio di farle piccole perché in forno poi si allargano) e passatele sui corn flakes che andranno ad attaccarsi all'impasto. Sistematele su delle teglie rivestite con carta forno e lasciate un giusto spazio tra loro, onde evitare che si attacchino insieme.
Infornate a 180° (forno preriscaldato) e non appena diventeranno leggermenti dorati potrete sfornare i vostri biscotti. Quando saranno raffreddati spolverate con dello zucchero a velo.
Ingredienti x circa 40 biscotti:
* 2 uova
* 1 etto zucchero
* 1 etto farina tipo 00
* 125 gr. burro
* 1/2 bustina di lievito x dolci
* 1 bustina di vanillina
* circa 200 gr. corn flakes classici
* 100 gr. mandorle
* 50 gr. pinoli
* 70 gr. granella di nocciole
* zucchero a velo
Unite lo zucchero alle uova e amalgamate bene, dopodiché aggiungete la farina e a seguire il burro ammorbidito, il lievito, la vanillina, le mandorle tritate, i pinoli e la granella di nocciole e mescolate bene il composto. A questo punto con l'aiuto di un cucchiaio preparate delle palline (che non saranno proprio tonde perché l'impasto è comunque morbido, vi consiglio di farle piccole perché in forno poi si allargano) e passatele sui corn flakes che andranno ad attaccarsi all'impasto. Sistematele su delle teglie rivestite con carta forno e lasciate un giusto spazio tra loro, onde evitare che si attacchino insieme.
Infornate a 180° (forno preriscaldato) e non appena diventeranno leggermenti dorati potrete sfornare i vostri biscotti. Quando saranno raffreddati spolverate con dello zucchero a velo.
Polpette di carne
Resistere non si può......
Ingredienti per circa 20 polpette:
* 400 gr. macinato carne di vitello
* 1 uovo
* 130 gr. parmigiano grattugiato
* 4 fette di pane
* brodo di carne o vegetale
* prezzemolo
* 1 spicchio d'aglio
* olio di semi
* pan grattato
In una ciotola amalgamate bene il macinato di carne con le uova e il parmigiano, aggiungete poi le fette di pane tagliate sottili e bagnate nel brodo che ovviamente si dovranno poi disfare e unire al resto del composto. Unite il prezzemolo e l'aglio tritati finemente e una manciata di pangrattato e salate. Impastate bene per creare un composto omogeneo.A questo punto preparate le palline, passatele bene in ogni parte nel pangrattato e procedete con la frittura, in abbondante olio bollente. Non appena saranno dorate scolatele bene dall'olio e posizionatele su un vassoio rivestito con carta assorbente.
* 400 gr. macinato carne di vitello
* 1 uovo
* 130 gr. parmigiano grattugiato
* 4 fette di pane
* brodo di carne o vegetale
* prezzemolo
* 1 spicchio d'aglio
* olio di semi
* pan grattato
In una ciotola amalgamate bene il macinato di carne con le uova e il parmigiano, aggiungete poi le fette di pane tagliate sottili e bagnate nel brodo che ovviamente si dovranno poi disfare e unire al resto del composto. Unite il prezzemolo e l'aglio tritati finemente e una manciata di pangrattato e salate. Impastate bene per creare un composto omogeneo.A questo punto preparate le palline, passatele bene in ogni parte nel pangrattato e procedete con la frittura, in abbondante olio bollente. Non appena saranno dorate scolatele bene dall'olio e posizionatele su un vassoio rivestito con carta assorbente.
lunedì 11 febbraio 2013
Tris di cereali ai gamberetti, surimi e zafferano
Ingredienti x 2 persone:
* 200 gr. tot. riso, farro e orzo
* 250 gr. surimi fresco
* 20 gamberetti sgusciati
* 1/2 scalogno
* prezzemolo
* 1 bustina di zafferano
* olio evo
* sale
* pepe
* peperoncino
* vino bianco
Fate dorare lo scalogno affettato finemente in 3 cucchiai di olio, aggiungete del prezzemolo tritato e a seguire il surimi tagliato a fettine e i gamberetti. Sfumate con del vino bianco e continuate la cottura per circa 15 minuti aggiungendo dell'acqua calda. Aggiungete lo zafferano, il sale, il pepe e il peperoncino a vostro piacere. A questo punto nella stessa padella andrete ad aggiungere il tris di cereali, fateli tostare per un paio di minuti, mescolando frequentemente e aggiungete via via dell'acqua calda per terminare la cottura.
Se gradite spolverate poi con del prezzemolo fresco tritato.
* 200 gr. tot. riso, farro e orzo
* 250 gr. surimi fresco
* 20 gamberetti sgusciati
* 1/2 scalogno
* prezzemolo
* 1 bustina di zafferano
* olio evo
* sale
* pepe
* peperoncino
* vino bianco
Fate dorare lo scalogno affettato finemente in 3 cucchiai di olio, aggiungete del prezzemolo tritato e a seguire il surimi tagliato a fettine e i gamberetti. Sfumate con del vino bianco e continuate la cottura per circa 15 minuti aggiungendo dell'acqua calda. Aggiungete lo zafferano, il sale, il pepe e il peperoncino a vostro piacere. A questo punto nella stessa padella andrete ad aggiungere il tris di cereali, fateli tostare per un paio di minuti, mescolando frequentemente e aggiungete via via dell'acqua calda per terminare la cottura.
Se gradite spolverate poi con del prezzemolo fresco tritato.
domenica 10 febbraio 2013
Frittatina sfiziosa
Una delle tante varianti di farcitura...sta alla vostra fantasia...e agli ingredienti disponibili nella vostra cucina!
Ingredienti x 2 persone:
* 2 uova
* 160 gr. tonno all'olio di oliva
* 3 cucchiaini di capperi piccoli
* 1 cetriolino sott'aceto
* 2 cucchiai di maionese
* olio evo
* sale
Riscaldate una padella con un filo di olio e versateci le uova precedentemente sbattute e salate, coprite la padella con un coperchio e cuocete per alcuni minuti a fuoco basso, onde evitare di bruciare la base della frittata. Non appena sarà cotta spengete il fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate la farcitura: lavorate con la forchetta il tonno, a cui avrete sgocciolato l'olio, per renderlo più "tritato" e aggiungete i capperi, il cetriolino tagliato a pezzettini e la maionese, amalgamate bene il tutto e spalmate composto sulla frittata, dopodiché arrotolatela su se stessa e avvolgetela con della pellicola e posizionatela in frigo se manca un po' di tempo al vostro pasto, altrimenti lasciatela a temperatura ambiente.
Se l'avete riposta in frigo ricordatevi di toglierla almeno 1 ora prima di mangiarla.
* 2 uova
* 160 gr. tonno all'olio di oliva
* 3 cucchiaini di capperi piccoli
* 1 cetriolino sott'aceto
* 2 cucchiai di maionese
* olio evo
* sale
Riscaldate una padella con un filo di olio e versateci le uova precedentemente sbattute e salate, coprite la padella con un coperchio e cuocete per alcuni minuti a fuoco basso, onde evitare di bruciare la base della frittata. Non appena sarà cotta spengete il fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate la farcitura: lavorate con la forchetta il tonno, a cui avrete sgocciolato l'olio, per renderlo più "tritato" e aggiungete i capperi, il cetriolino tagliato a pezzettini e la maionese, amalgamate bene il tutto e spalmate composto sulla frittata, dopodiché arrotolatela su se stessa e avvolgetela con della pellicola e posizionatela in frigo se manca un po' di tempo al vostro pasto, altrimenti lasciatela a temperatura ambiente.
Se l'avete riposta in frigo ricordatevi di toglierla almeno 1 ora prima di mangiarla.
Frittini di gamberetti al sesamo e semi di papavero
Croccantissimi e veramenti sfiziosi
Ingredienti x 4 persone:
* 120 gr. gamberetti sgusciati
* 2 fette pane per tramezzini (quelle lunghe)
* sesamo
* semi di papavero
* olio di semi
* 1/2 lime (o limone)
* 1 cucchiaino di farina
* 1 albume
* sale
* pepe
Lavate e asciugate bene i gamberetti e frullateli insieme all'albume d'uovo, alla farina e al lime aggiungendo anche del sale e pepe q.b. e spalmate questo composto sulle fette di pane per tramezzini, procedete poi a tagliarle a quadratini cospargendoli con abbondante sesamo mescolato ai semi di papavero facendoli aderire bene alla parte dei gamberetti, dopodiché potete iniziare a friggere in olio di semi bollente per circa 1 minuto. Scolateli bene dall'olio e adagiateli su carta assorbente.
Con questa ricetta partecipo al contest di CRE-AZIONI di L'Ennesimo Blog di Cucina
Ingredienti x 4 persone:
* 120 gr. gamberetti sgusciati
* 2 fette pane per tramezzini (quelle lunghe)
* sesamo
* semi di papavero
* olio di semi
* 1/2 lime (o limone)
* 1 cucchiaino di farina
* 1 albume
* sale
* pepe
Lavate e asciugate bene i gamberetti e frullateli insieme all'albume d'uovo, alla farina e al lime aggiungendo anche del sale e pepe q.b. e spalmate questo composto sulle fette di pane per tramezzini, procedete poi a tagliarle a quadratini cospargendoli con abbondante sesamo mescolato ai semi di papavero facendoli aderire bene alla parte dei gamberetti, dopodiché potete iniziare a friggere in olio di semi bollente per circa 1 minuto. Scolateli bene dall'olio e adagiateli su carta assorbente.
Con questa ricetta partecipo al contest di CRE-AZIONI di L'Ennesimo Blog di Cucina
Frittelline di Baccalà
E stasera si replica... e vai di baccalà!
Ingredienti per 4 persone:
* 600 gr. baccalà
* 1 etto e 1/2 farina
* 1 uovo
* prezzemolo
* 1 spicchio di aglio
* olio di semi
Prima di tutto sfilettate il baccalà, che precedentemente sarà stato in ammollo per almeno due giorni, e ridotto a pezzettini mettetelo in una ciotola dove aggiungerete la farina, l'uovo, il prezzemolo e acqua necessaria a far diventare un composto omogeneo. In una padella fate riscaldare molto bene abbondante olio di semi con uno spicchio d'aglio in camicia che andrete a togliere appena comincerete a friggere. Prendete un cucchiaio come dose di riferimento e iniziate a friggere. Non appena le frittelline saranno belle dorate saranno pronte, scolatele bene dall'olio e adagiatele su della carta assorbente.
Con questa ricetta partecipo al contest CRE-AZIONI di L'Ennesimo Blog di Cucina
Ingredienti per 4 persone:
* 600 gr. baccalà
* 1 etto e 1/2 farina
* 1 uovo
* prezzemolo
* 1 spicchio di aglio
* olio di semi
Prima di tutto sfilettate il baccalà, che precedentemente sarà stato in ammollo per almeno due giorni, e ridotto a pezzettini mettetelo in una ciotola dove aggiungerete la farina, l'uovo, il prezzemolo e acqua necessaria a far diventare un composto omogeneo. In una padella fate riscaldare molto bene abbondante olio di semi con uno spicchio d'aglio in camicia che andrete a togliere appena comincerete a friggere. Prendete un cucchiaio come dose di riferimento e iniziate a friggere. Non appena le frittelline saranno belle dorate saranno pronte, scolatele bene dall'olio e adagiatele su della carta assorbente.
Con questa ricetta partecipo al contest CRE-AZIONI di L'Ennesimo Blog di Cucina
venerdì 1 febbraio 2013
Catalana di mazzancolle
Un magico intreccio di sapori
Ingredienti per 2 persone:
* circa 30 mazzancolle
* 1/2 finocchio
* 1 carota
* 2 costole di sedano
* 1 arancia
* 1 kiwi
* 6 chicchi d'uva
* 1 spicchio di limone
* olio evo
* sale
* pepe
Pulite le mazzancolle togliendo la testa e il guscio, lasciando solo il pezzettino della coda, eliminate poi il budellino nero incidendo delicatamente con un coltello oppure potete aiutarvi con uno stuzzicadenti, lavatele bene sotto l'acqua corrente e cuocetele al vapore. Nel frattempo lavate e pulite la verdura e tagliate finemente il finocchio e la carota. Sbucciate l'arancia e il kiwi e tagliateli a rondelle e lavate i chicchi d'uva.
In una ciotolina da pinzimonio versate dell'olio e il succo di limone, aggiungete sale e pepe e sbattete il tutto con una forchetta per 1 minuto circa. Adagiate le mazzancolle sul piatto insieme alla verdura e alla frutta e versate il composto preparato precedentemente sul pesce e sulla verdura.
* circa 30 mazzancolle
* 1/2 finocchio
* 1 carota
* 2 costole di sedano
* 1 arancia
* 1 kiwi
* 6 chicchi d'uva
* 1 spicchio di limone
* olio evo
* sale
* pepe
Pulite le mazzancolle togliendo la testa e il guscio, lasciando solo il pezzettino della coda, eliminate poi il budellino nero incidendo delicatamente con un coltello oppure potete aiutarvi con uno stuzzicadenti, lavatele bene sotto l'acqua corrente e cuocetele al vapore. Nel frattempo lavate e pulite la verdura e tagliate finemente il finocchio e la carota. Sbucciate l'arancia e il kiwi e tagliateli a rondelle e lavate i chicchi d'uva.
In una ciotolina da pinzimonio versate dell'olio e il succo di limone, aggiungete sale e pepe e sbattete il tutto con una forchetta per 1 minuto circa. Adagiate le mazzancolle sul piatto insieme alla verdura e alla frutta e versate il composto preparato precedentemente sul pesce e sulla verdura.
Iscriviti a:
Post (Atom)